Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Servizio attivo

Richiesta del certificato

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini e Professionisti che ne abbiano l'interesse secondo quanto disposta al comma 2, art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Municipium

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) attesta le prescrizioni urbanistiche relative all'area interessata, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale dei quali è dotato l'Ente, alla data di rilascio dello stesso.

Municipium

Come fare

Per ottenere il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è possibile utilizzare due diversi canali:

  1. compilare il modulo "Modello domanda CDU" allegato, presentando domanda direttamente presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Fontevivo in Piazza Repubblica n°1 - Piano Terra, negli orari di apertura al pubblico oppure telematicamente tramite posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@postacert.comune.fontevivo.pr.it
  2. tramite piattaforma digitale Accesso Unitario. Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online. Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il Comune, il settore "edilizia residenziale (SUE)" - Altre istanze su titoli edilizi - Richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica", compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, la procura speciale.

Una volta inviata la pratica, il Servizio Urbanistica procederà con il rilascio del Certificato entro 30 giorni dalla presentazione oppure entro 6 giorni lavorativi qualora la domanda sia presentata con carattere d'urgenza, fatto salvo eventuali interruzioni del procedimento. Il richiedente riceverà al proprio domicilio fisico o digitale inserito nella domanda le comunicazioni, gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione del procedimento fino al certificato.

Municipium

Cosa serve

Alla richiesta presentata telematicamente, occorre presentare, oltre al modulo di cui sopra obbligatoriamente i seguenti allegati:
- procura speciale - nel caso in cui la richiesta non sia trasmessa dal proprietario e qualora il richiedente non coincidesse con chi ha trasmesso l’istanza (compilando il modulo allegato alla presente scheda informativa) 
- copia fotostatica del documento di identità in corso di validità di tutti i firmatari - se il modulo non è firmato digitalmente
- stralcio della tavole di RUE valido dove risultino evidenziati i terreni oggetto della richiesta
- stralcio delle tavole di PSC (PSC2 e PSC3) valido dove risultino evidenziati i terreni oggetto della richiesta
- quietanza di versamento diritti di segreteria (vedi sezione "Condizioni di servizio")
- modulo "dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo", allegato alla presente scheda informativa, con applicate nello spazio dedicato 2 marche da bollo, una per la richiesta e una per il rilascio, da annullare come riportato), fatti salvi esoneri previsti dalla normativa vigente da dettagliare nella richiesta
- estratto di mappa catastale, in scala appropriata (1:2000 o 1:1000) (tale estratto dovrà riportare una data di rilascio che non superi i 90 giorni antecedenti la data di richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica e la situazione catastale dei terreni indicati e la loro corretta individuazione e delimitazione)

Municipium

Cosa si ottiene

Certificato di Destinazione Urbanistica

Municipium

Tempi e scadenze

Il Certificato di Destinazione Urbanistica conserva validità di un anno dalla data del rilascio se non sono, nel frattempo, intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

Per informazioni il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica, Municipio, Piazza Repubblica n°1 - Piano Secondo, negli orari di apertura al pubblico 

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

Diritti di segreteria

La richiesta di CDU prevede il versamento dei diritti di segreteria, nella misura di:

Richieste comprendenti fino a 5 mappali                                    50,00 €
Richieste comprendenti fino a 5 mappali con carattere d’urgenza (entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta)                                  100,00 €
Richieste da 6 a 10 mappali (complessi)                                    80,00 €
Richieste da 6 a 10 mappali (complessi) con carattere d’urgenza (entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta)                                  150,00 €
Richieste oltre 10 mappali (particolarmente complessi)                                      3,00 €
 per ogni mappale
 in più oltre il 10° 

I versamenti potranno essere effettuati nei seguenti modi:
• piattaforma digitale PagoPA al link:PagoPa - Pagamento Spontaneo
• con bonifico bancario a favore del Comune di Fontevivo, indicando il codice IBAN IT 52D0623065740 000036026456, Banca Crèdit Agricole-Cariparma

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Dott.ssa Valentina Campanini : v.campanini@comune.fontevivo.pr.it
Dott.ssa Valentina Campanini : 0521 611916

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 08:56